AVVISO IMPORTANTE

14 marzo 2025
WEBINAR diretta zoom - ore 17.00

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA DIRETTA

LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA

Al termine della trasmissione, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione 
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma entro il 17/03/2025:

. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le Linee Guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) rimarcano quanto è ampiamente dimostrato dalla pratica clinica: trattare in maniera precoce e intensiva l’ipercolesterolemia permette di ottenere effetti di protezione sul rischio cardiovascolare (CV) residuo e sulla mortalità nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare.
Le persone a rischio molto elevato sono principalmente coloro che hanno ipercolesterolemia e che hanno subito un infarto, un ictus o che presentano placche rilevanti che possono essere associate allo sviluppo di futuri eventi cardiovascolari. Nei pazienti con sindrome coronarica acuta la terapia andrebbe avviata già durante la degenza ospedaliera con l’obiettivo di ridurre il più possibile il colesterolo LDL (C-LDL) plasmatico. Anche con le terapie di associazione il rischio residuo di nuovi eventi ischemici CV resta significativo, in quanto solo una bassa percentuale di pazienti raggiunge gli obiettivi di C-LDL raccomandati dalle ultime Linee Guida ESC. L’utilizzo di anticorpi monoclonali che inibiscono in maniera specifica la proteina PCSK9, ha dimostrato di poter ridurre il C-LDL di oltre il 60% in monoterapia, e di oltre l’80% in associazione con statina ad alta intensità ed ezetimibe.

Programma

Webinar DIRETTA ZOOM
14 marzo 2025 dalle ore 17.00

Al termine del webinar, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento:
75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 17/03/2025

 

PROGRAMMA

ore 17.00  Razionale ed obiettivi - Pasquale Perrone Filardi, Giuseppe Patti
ore 17.10  Screen: la prevenzione cardiovascolare nei soggetti a rischio cardiovascolare molto alto senza pregressi eventi - Giuseppe Patti
ore 17.30  La polifarmacoterapia nel controllo del rischio lipidico - Giuseppe Patti
ore 17.50  Treat: le ultime novità terapeutiche nel controllo del rischio lipidico - Paola Gargiulo
ore 18.10  Screen & Treat: Discussione e condivisione delle esperienze cliniche - Pasquale Perrone Filardi, Giiuseppe Patti, Paola Gargiulo
ore 18.50  Considerazioni Conclusive
ore 19.00  Termine evento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro il 17/03/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Pasquale Perrone Filardi
    CARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI

Relatore

  • Paola Gargiulo
    RICERCATORE MALATTIE APPARATO CARDOVASCOLARE AOU e UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II NAPOLI
  • Giuseppe Patti
    PROF. ORD. MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZINALE UPO - AOU NOVARA
  • Pasquale Perrone Filardi
    CARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
leggi tutto leggi meno

Allegati